PATAGONIA IN BICI
Avete voglia di pedalare fino ai confini del mondo?
Andiamo insieme nella natura selvaggia!
Data: 4 Novembre – 20 Novembre 2025
Durata: 16 giorni
Difficoltà: Media
Lunghezza: 1100 km
Fondo: strade bianche e asfaltate
Prezzo: 2000€ volo escluso
✅ Adatto a:
- Chi sogna di pedalare per chilometri e chilometri con la sensazione di essere soli al mondo
- Vuole mettere alla prova la propria mente e il proprio corpo in un ambiente magico.
- Venti contrari, venti di coda e venti laterali non vi impressionano.
- Chi ha già esperienza con dislivelli moderati
- Chi è in grado di percorrere 80/90km in media al giorno

Avete voglia di pedalare fino ai confini del mondo? Tra El Calafate e Ushuaïa, ci siete. Venite in cicloturismo Patagonia a esplorare la Terra degli estremi. Preparatevi a vivere un’avventura incredibile in una terra che non ha precedenti. Siete in uno dei più bei viaggi in bici nel mondo!
Nelle terre meridionali del Cile e dell’Argentina, scoprirete la Patagonia e i suoi paesaggi selvaggi. Nella Terra del Fuoco, attraverserete un arcipelago che prende il nome dal famoso esploratore Magellano. Visiterete la sua mitica capitale, Ushuaïa, la città più a sud del pianeta. Si partirà da El Calafate, dove si può ammirare il Perito Moreno. E se ascoltate attentamente, sentirete sicuramente il rumore dei blocchi di ghiaccio che si staccano da questo famoso ghiacciaio…
Pedalate lungo sentieri inesplorati e percorsi panoramici; andrete verso dei laghi scintillanti nel Parco Nazionale Torres del Paine. E costeggiate fitte foreste. Ogni pedalata vi avvicina alla cruda bellezza della Patagonia.
Partite per un viaggio in Sud America che unisce la natura selvaggia a un’emozionante sfida fisica. Godetevi un panorama mozzafiato da cui non tornerete indenni.

Programma di viaggio
L’itinerario del cicloturismo Patagonia, che scoprirete qui di seguito, è volutamente flessibile, per adattarsi il più possibile alle condizioni meteorologiche, alle aspirazioni del gruppo e a qualsiasi imprevisto che possa presentarsi lungo il percorso. Tutte le tappe previste saranno ovviamente portate a termine, ma l’ordine dei giorni e il ritmo del viaggio possono cambiare.
Il nostro obiettivo? Offrirvi un’esperienza unica e memorabile, fatta su misura per l’avventura!
Arrivo in Argentina
Arrivo a El Calafate, preparazione della bicicletta e dell’equipaggiamento.
Scoprite questa città, famosa per la sua vicinanza al ghiacciaio Perito Moreno. Preparate l’attrezzatura per l’avventura di cicloturismo Patagonia.
El Calafate – Perito Moreno – El Cerrito
Giornata da non perdere, con una deviazione per ammirare l’impressionante spettacolo del ghiacciaio Perito Moreno, un vero e proprio gigante di ghiaccio in movimento. Dopo questa visita, l’itinerario prosegue attraverso l’arida steppa fino a El Cerrito.
El Cerrito – Cerro Castello
Questa tappa attraversa vaste pianure spazzate dal vento. Il percorso sale gradualmente verso Cerro Castello, dove formazioni rocciose e paesaggi desertici creano panorami unici.
Cerro Castello – Estancia Tapi Aike
Dirigetevi verso l’estancia Tapi Aike, una tipica fattoria isolata della Patagonia. Il percorso segue terre selvagge in mezzo alla pampa.
Puerto Natales e il Parco Nazionale Torres del Paine
Attraversamento del confine cileno fino a Puerto Natales, città portuale delimitata dal fiordo Última Esperanza. Escursione al Parco Nazionale Torres del Paine, famoso per i suoi massicci granitici, i laghi turchesi e i ghiacciai.
Puerto Natales – Casa Viejas
Il viaggio prosegue lungo strade secondarie costeggiate da paesaggi selvaggi. Scoprite fattorie isolate e piccoli villaggi, con le montagne circostanti come sfondo.
Casa Viejas – Punta Arenas
Raggiungete Punta Arenas, una città sulle rive dello Stretto di Magellano. I paesaggi marini sono visibili mentre si pedala attraverso la Terra del Fuoco.
Punta Arenas – Porvenir
Traversata in traghetto fino a Porvenir, una remota cittadina dell’isola della Terra del Fuoco. Una tappa caratterizzata dall’immensità dei paesaggi e dall’atmosfera unica di questa regione insulare.
San Sebastian
Ritorno in Argentina attraverso la frontiera di San Sebastian. Attraversando le vaste pianure battute dal vento, dove il silenzio e l’immensità del paesaggio permeano l’itinerario.
San Sebastian – Tolhuin
Dirigetevi verso Tolhuin, un villaggio situato ai margini delle montagne della Terra del Fuoco. Si consiglia una sosta alla famosa “Panadería La Unión”, un paradiso per i cicloviaggiatori.
Tolhuin – Ushuaia
Ultima tappa : salita graduale attraverso paesaggi montuosi, prima di scendere a Ushuaia, la città più meridionale del mondo.
Arrivo a Ushuaia e preparazione al viaggio di ritorno.
Tempo libero per esplorare questa città emblematica, i suoi musei e i suoi dintorni. Preparazione della bicicletta per il volo di ritorno.
PERCHé VENIRE IN VIAGGIO CON noi?

01
02
03

Mattia Miraglio
Viaggiatore estremo e content creatorHo fatto il giro del mondo e adesso voglio portarvi a fare un giro, forse questa frase l’avete già letta nella landing page ma non scherzo. Solo per i viaggiatori più temerari, senza mollare vivremo un’avventura unica insieme!
Giuseppe CycloVagabond
Cicloviaggiatore e guidaSono Giuseppe e sono appassionato di viaggi in bicicletta, natura selvaggia e incontri inaspettati. Ho creato CycloVagabond per condividere questa passione e rendere l’avventura del bikepacking accessibile a chi vuole uscire dai sentieri battuti.

La quota comprende
✅ Prima notte in albergo a El Calafate e ultima notte a Ushuaïa.
✅ Molte notti in bivacco durante il bikepacking in Patagonia.
✅ Call di consulenza decicata prima dell’esperienza per aiutarti a prepararvi al meglio
✅ Nei mesi precedenti la partenza, un viaggio in bicicletta insieme per testare l’attrezzatura su richiesta. (possibile solo se la distanza tra noi non è eccessiva)
✅ Possibilità di noleggiare l’attrezzatura (borse, rimorchio, tenda, piumino, materasso).
✅ Percorso ben elaborato
✅ Su richiesta, posso accompagnarvi dalla vostra città di partenza a Ushuaïa (con supplemento).
La quota non comprende
✖️Arrivo al punto di partenza del tour
✖️Viaggio di rientro a fine tour
✖️Tutti i pasti e le bevande (escluse la prima e ultima cena)
✖️Biglietti d’ingresso ai siti turistici
✖️Ingressi non indicati
✖️Spese personali
✖️Noleggio di biciclette, se necessario
✖️Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende“
Iscriviti o semplicemente fai una domanda!
Domande frequenti sul viaggio in bici in Patagonia
Per chi è il cicloturismo in Patagonia?
Questo viaggio è rivolto a tutti i viaggiatori disposti a fare chilometri giorno dopo giorno e a rimettersi in sella la mattina successiva. La determinazione ad andare avanti e uno spirito positivo e resistente sono tutti elementi necessari per portare a termine con successo questa avventura ciclistica.
Perché andare in Patagonia in bici?
Per i suoi paesaggi selvaggi, incontaminati dalla frenetica attività umana.
Per il rumore del ghiaccio che si stacca dai ghiacciai.
Per la storia che si svolge davanti allo Stretto di Magellano.
Per percorrere un tratto della Route 40 in Patagonia.
Per fare un’escursione sull’iconica montagna Fitz Roy.
Quale il periodo migliore per fare del cicloturismo in Patagonia?
Durante l’estate australe, che si svolge nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Che tempo fa in Patagonia?
Le temperature diurne oscillano tra i 5°C e i 22°C. Di notte è fresco. Ma il clima in Patagonia cambia molto rapidamente. Non è insolito sperimentare tutte e 4 le stagioni in un solo giorno ! Infatti, è possibile pedalare sotto un sole splendido e ritrovarsi con le ruote nella neve solo 30 minuti dopo!
Posso andare in Patagonia con una bicicletta electrica?
No, perché le distanze tra le abitazioni sono notevoli. Si rischia di pedalare per diversi giorni senza trovare un luogo adatto per ricaricare l’E-Bike.
Mi manca l’attrezzatura per il mio viaggio : posso noleggiarla?
Certo ! Tutto ciò che devi fare è dirmi di quale attrezzatura hai bisogno. Noleggerò parte dell’attrezzatura e per il resto vi aiuterò a trovare un indirizzo affidabile per il noleggio.
Devo portare con me del cibo in Patagonia?
Vi consiglio di portare con voi del cibo per la colazione. In questo modo, non soffrirete la fame durante le notti trascorse nei bivacchi. In secondo luogo, vi consiglio di portare in valigia bustine di cibo liofilizzato e snack per soddisfare eventuali piccole voglie lungo il cammino. Non è necessario portare con sé troppo cibo. Le città sono piene di opzioni per rifornirsi. Tuttavia, un minimo è indispensabile per Patagonia Bikes!